RISULTATI
POESIA LINGUA ITALIANA
1° Posto
Maria Francesca Giovelli
Caorso (PC)
Poesia : "Ti ritrovo Madre"
2° Posto
Adelina Voltolina
Mirano (VE)
Poesia: "Mistero
Annunciato"
3° Posto
Gloria Venturini
Lendinara (RO)
Poesia: "Hai visto cose"
POESIA LINGUA SARDA
1° Posto
Vittoria Calzaghe
Laerru (SS)
Poesia: "Mamma e Tottu"
2° Posto
Santino Marteddu
Siniscola (NU)
Poesia: "Tue chi"
3° Posto
Orlanda Sassu
Guspini (VS)
Poesia: Dedica e Lode a
Santa Maria
Segnalata Lingua Italiana
Laura Maria Saba
Pabillonis (VS)
Poesia:
"Santa Maria Assunta: Tra
sogno e realtà"
Segnalato Lingua Sarda
Domenico Mela
Castelsardo (SS)
Poesia: Santa Maria Assunta
Segnalazione per Carol
Russo (Guspini)
Motivazione: GiovaneAutrice
con buona attitudine alla poesia.
Per i premi vedere
regolamento
|
|
Mons. Salvatore Spettu Parroco della Chiesa San Nicolò di Guspini dal
Settembre 1984, si è distinto per l’alto valore umanitario della sua
opera pastorale. Apprezzato dai giovani come esempio concreto di umiltà
al servizio della Comunità. Provetto poeta amava tradurre in versi il
suo stato d’animo.
Per chi non è nativo di Guspini, trovare un
collegamento e un logico nesso fra S. Maria e Don Spettu non è facile.
Molti dei guspinesi sono a conoscenza della sua profonda cultura e
umanità; altri ne hanno apprezzato l'umiltà, la generosità, la fede
incrollabile, e tutti sanno che ha lasciato la sua dimora terrena nei
giorni della festa di S. Maria il 21 Agosto dell'anno 2001.
Però, non
solo questo giustifica il ricordo vivo di questo sant'uomo, ma proprio
la sua personalità: Don Salvatore Spettu incarna i nostri antichi padri,
onesti, laboriosi, generosi, devoti e innamorati di Santa Maria. In lui
ci riconosciamo, di lui ci ricordiamo nei momenti di difficoltà:
malattie delusioni, ansie, lutti e speranze e rivolgendo una preghiera
di lode e di riconoscenza a S. Maria per le innumerevoli grazie concesse
alla cittadina di Guspini, non dimentichiamo il grande Parroco di
Guspini uno di noi.
Lui che nella vita terrena ha speso i suoi giorni
aiutando i disederati, gli emarginati, i disoccupati, i poveri di
spirito, le famiglie in difficoltà; merita lode e gloria. S. Maria è da
secoli la nostra protettrice, a lei dedichiamo il 15 Agosto la grande
festa che è anche la nostra, a Don Salvatore un grazie perenne per aver
con le sue opere dato vigore a tale ricorrenza.
La società di oggi è
distratta, presuntuosa, convinta che tale festa sia remora del passato;
in realtà proprio in tale data che ci ritroviamo miti, devoti, buoni e
uniti, come appunto Mons. Salvatore Spettu desiderava e pregava. Questo
Premio letterario è a Lui dedicato come tangibile segno di rispetto e
riconoscenza della sua opera. |

leggi regolamento formato pdf

 |
|
Maria,
serva del Signore,
patrona della nostra Chiesa,
noi, popolo del tuo Figlio,
con il vescovo, i sacerdoti e
i diaconi ti chiediamo
di esserci compagna nel
cammino che abbiamo intrapreso.
Assistici come Madre,
incoraggiaci come sorella,
guidaci come maestra.
Porta ancora in mezzo a noi il
Figlio tuo Gesù.
Noi ti amiamo e lo aspettiamo
dalle tue mani.
Fa di noi dei servi docili,
pronti a "fare tutto quello
che Egli ci dirà".
Facci portatori di quell'acqua
che diventerà
il vino buono della Nuova
Alleanza. S. Mariaquas,
lo Spirito sia l'acqua che
feconderà la nostra terra
che geme assetata di vita e di
Dio.
Guarda i nostri giovani, tuoi
figli, e prepara per loro la Chiesa
come casa accogliente.
Fa che le famiglie siano
sorgente di quell'Amore
che è dono del Padre.
Mamma cara, che riversi su di
noi
i torrenti del tuo amore,
rendici operatori di carità.
Questo piccolo gregge, che
guarda e si affida a te,
dilati gli spazi della carità,
sino ad abbracciare
il più piccolo dei tuoi figli
per portarlo a salvezza.
Amen

|
|