Bongor è una
piccola città del Tchad a 200 Km circa dalla capitale Djamena, lungo la
strada – che l’ attraversa dal deserto alla Repubblica del Centro
Africa.
E’ composta da
una serie di villaggi, l’etnia dominate è quella dei Masa ma attualmente
cresce e si afferma l’etnia araba.
Benchè lungo
la strada principale del Tchad e poco distante dal fiume Lagore è
povera, poverissima.
Il Tchad è la
nazione più povera dell’Africa, non ha fabbriche, non si vedono
possibilità di sviluppo futuro.
Conobbi questa
realtà sei anni fa. Un missionario saveriano di Tuili vi opera da anni
per l’evangelizzazione, lo studio della cultura Masa e lo sviluppo. Mi
propose di accogliere tre giovani di Bongor e sostenerli nello studio
qui in Italia.
Cinque anni fa
sono arrivati i giovani, hanno studiato alla scuola agraria di
Villacidro, oggi sono all’Università di Sassari iscritti nella facoltà
di agraria dove hanno già superato tutti gli esami del primo anno.
Così il Centro
d’Ascolto “Madonna del Rosario” di Villacidro è divenuto partner
dell’Università di Sassari in progetti culturali di studio del popolo
Masa e di sviluppo del territorio.
Dal sostegno
ai tre giovani studenti siamo passati a piccoli progetti di sviluppo a
Bongor: finanziare la costruzione di pozzi, l’impianto di orti, il
sostegno a famiglie particolarmente povere, il sostegno alla scuola
agraria di Kumi.
E’ così che
venuto a Guspini come parroco a San Nicolò, la parrocchia si è gemellata
con la parrocchia di San Giuseppe a Bongor.
Con il
gemellaggio sosteniamo l’evangelizzazione che portano avanti i Padri
Saveriani: ristrutturazione di chiese nella Savana, il sostegno alle
scuole primarie nei villaggi, la costruzione di pozzi, il sostegno alle
famiglie più povere, e tanti altri piccoli progetti.
L’adesione
della gente di Guspini è commovente: sono nate tante piccole iniziative
per portare avanti questo gemellaggio (le bomboniere di solidarietà, il
contributo del comitato della festa patronale…), la solidarietà delle
Associazioni e gruppi parrocchiali.
Anche questo
libro è una di queste iniziative. Anche noi lo sosteniamo con grande
commozione.
Tiziana vive e
vivrà nel sorriso dei bimbi delle scuole dei villaggi, e delle famiglie
dei villaggi che avranno i pozzi e gli orti grazie al vostro contributo
generoso.
Don Angelo
Pittau
Parroco di
San Nicolò Vescovo
L'8 Dicembre
2005. il Direttivo della nostra Associazione ha provveduto alla consegna
del ricavato della vendita del libro con il quale è stata pubblicata una
selezione delle poesie che hanno partecipato al I° Concorso “Poesie di
solidarietà....per ricordare Tiziana”.
La somma
ammontante a 7.400, ricavato della vendita di circa 1000 copie del
libro, è stata consegnata a Don Angelo Pittau, parroco della Chiesa San
Nicolò di Guspini, ideatore e sostenitore del Progetto Bongor.
Per consultare
la copia dell'atto di consegna basta cliccare sull'anteprima
dell'immagine a sinistra.
|