|

locandina premiazione
01 Giugno 2007
Associazione
Gigi Ghirotti Onlus Oristano

" Volontari contro
il dolore"
con il patrocinio
Assessorato Cultura e P.I.

Provincia Medio Campidano
e

Comune di Guspini
con la collaborazione del


Il Premio
Ceramica artigianale dipinta a mano
su base in
legno
con applicata l'effige
dell'Associazione in lamina d'argento
925.
Poesie
e racconti premiati
Lingua Sarda
Antonello Bazzu
Sassari
Poesia “Lambrigas
de mele”
1°
Cl. Poesia lingua sarda -
Franco Maccioni
Scano Montiferro (OR)
Poesia “Notte”
2° Cl. Poesia lingua sarda
Raffaele
Piras
Quartucciu (CA)
Poesia “Sabori de fabula”
3° Cl. Poesia lingua sarda
–
Lingua
Italiana
1^ Sezione
(anni 10/14)
Muru Beatrice
San Gavino Monreale (VS)
Poesia “Mio padre”
1° Cl. - Sez. 1 Poesia
italiana –
Palla Luca
Guspini (VS)
Poesia “Ho visto”
2° Cl. – Sez. 1 Poesia
italiana –
Melis Luca
Arbus (VS)
Poesia “Sarei poeta”
3° Cl. - Sez. 1 Poesia
italiana –
2^ Sezione
(anni 15/18)
Francesca Zurrida
Arbus (VS)
Laura Prinzis
Furtei (VS)
Poesia “L’ulivo”
1° Cl. - Sez. 2 Poesia
italiana –
Anastasia Bullo
Lendinara (Rovigo)
Poesia “Un mondo diverso”
2° Cl. – Sez. 2 Poesia
italiana –
Veronica Casti
Gonnosfanadiga (VS)
Poesia “Deserto”
3° Cl. – Sez.2 Poesia
italiana –
3^ Sezione
Adulti
(oltre 18
anni)
Elisa Ciabattini
Bibbiena (Arezzo)
Poesia “Il mio rifugio”
1° Cl. – Sez. 3 Poesia
italiana
Wladimiro Tomaino
Varese
Poesia “Parole al tramonto”
2° Cl. – Sez. 3 Poesia
italiana
Ivana Trevisani Bach
Albisola Capo (Savona)
Poesia “Silenzioso vascello”
3° Cl. – Sez. 3 Poesia
italiana
Racconto breve
Emilia Fragomeni
Genova
Racconto “Attimo eterno”
1° Cl. - Sez. Racconto
breve
Ida Patta
Cagliari
Racconto “Is prendigheddas”
2° Cl. - Sez. Racconto
breve
Lenio Vallati
Racconto “Il poeta e la sua poesia”
Sesto Fiorentino (Firenze)
3° Cl. - Sez. Racconto
breve
Alcuni Libri di
autori
locali che integrano i premi
Gentilmente offerti
dall'Amministrazione
Comunale



 |
|
In un mondo sempre meno autoctono, per via dell’immigrazione, la
società intera è chiamata ad interrogarsi sul valore solidale come
bene intangibile per la corretta convivenza tra popoli di qualsiasi
nazionalità, razza o colore della pelle, e come sostegno verso i
deboli e i malati.
Viviamo un mondo tecnologicamente avanzato, ma disattento ai bisogni
elementari degli uomini; l’unica preoccupazione che attiene alla
modernità pare essere il culto dell’uomo immagine (in senso lato),
della competizione e della bellezza come garanzia di successo,
mentre ancora a milioni muoiono per fame, per mancanza di
medicinali e di mezzi per curare malattie più o meno gravi.
Respingere l’attacco dell’indifferenza non è semplice, la stessa
Madre Teresa la definiva “Il Grande Male del nostro tempo”, essa ha
molti complici palesi e occulti che lavorano per sostenerla.
La solidarietà è la contrapposizione all’edonismo,
all’egoismo e alla virulenta
capacità di creare ostilità culturale, religiosa e di classe.
Per ribadire il concetto della solidarietà anche per il 2007
l’Associazione Cultura e Solidarietà di Guspini ha organizzato il
premio mantenendo inalterata la finalità dell’iniziativa che
intende divulgare la cultura della solidarietà attraverso quella
attinente alla letteratura in un’epoca poco incline alle soste
culturali di qualsivoglia natura e, per varie ragioni, anche
all’altruismo e alla partecipazione.
Le passate edizioni hanno registrato una numerosa partecipazione di
Autori, sia in lingua italiana e sia in lingua sarda da tutta
Italia. Un successo, senza dubbio, dovuto al fine solidale che il
concorso si pone, ma anche all’esternazione della crescente voglia
di raccontarsi e raccontare emozioni in una società frettolosa e
poco disponibile all’ascolto. In tal senso è stato ampliato il concorso,
con una nuova sezione “racconto breve”, che ha come tema
“testimoniare la solidarietà” perchè riteniamo che se ne debba
parlare come testimonianza concreta e non come semplice esercizio
teorico.
Esistono milioni di esempi di solidarietà che possono sostituire le
brutture a cui la cronaca ci ha abituato in questi anni con anche,
purtroppo, il risultato di vaccinare la sensibilità verso atti gravi
contro la persona, contro i bambini e contro l’umanità innalzando
paurosamente il livello di cinismo e d’indifferenza al dolore.
Il Concorso si propone l’esatto contrario: ispirare il principio di
solidarietà partecipativa e fattiva; anche con la rappresentazione
di esigenze di cui la comunità deve farsi carico. In questo senso,
come per le altre edizioni, saranno stampate e donate 1000(mille)
copie del libro all’Associazione Gigi Ghirotti onlus di Oristano,
che utilizzerà il ricavato economico dell’offerta del libro al
pubblico, per l’assistenza gratuita a domicilio (cure palliative e
terapia del dolore), dei sofferenti gravi e gravissimi di tumore.
Il regolamento del concorso rispetto al precedente presenta alcune
novità sostanziali che lo rendono certamente più interessante per i
ragazzi e i giovani. Infatti, in questa edizione, le sezioni
adulti, ragazzi e giovani, gareggeranno separate tra loro, e i premi
saranno corrisposti nella ragione del primo, secondo e terzo
classificato di ogni sezione. Questo ha comportato l’innalzamento
dei premi da 3 (tre) a 9 (nove ) per la lingua italiana e a questi
si aggiungono i 3 (tre) della lingua sarda, e i tre della nuova
sezione “racconto breve”.
Con questa nuova impostazione dei premi, gli organizzatori intendono
anche accogliere le istanze provenienti dalle Scuole che nel premio
unico vedevano, giustamente, penalizzati i ragazzi e i giovani. I
premi a differenza del passato non saranno in denaro, ma sarà
istituito il “Trofeo Solidarietà”, una creazione esclusiva che sarà
realizzata da un maestro artigiano sardo e che avrà la prerogativa
di caratterizzare il concorso, a prescindere dalla monetizzazione,
innalzando il livello di solidarietà degli Autori che vi
parteciperanno. La raccolta delle poesie avrà inizio dal prossimo
mese di Novembre. Come Associazione ci sentiamo di lanciare un
appello ai Docenti delle Scuole, affinché il tema della solidarietà
sia insito nella partecipazione al concorso, come una riflessione
comune con gli studenti. Le poesie possono essere inviate in posta
ordinaria o consegnate alla “Associazione Cultura e solidarietà” Via
Machiavelli, 3 09036 Guspini cell. 339-2040136 oppure in allegato e-mail
culturaesolidarieta@tiscali.it.
Il fac-simile
della dichiarazione dei dati è allegato al regolamento del concorso.
This album is powered by BubbleShare - Add to my blog
Premiazione
dei Vincitori
01-Giugno-2007
Cine teatro Murgia
ore 18 - Guspini
La Giuria del Concorso
Prof. Renzo Cau ( Critico
letterario), Albina Putzu (Preside di Liceo classico), Efisio
Cadoni (Poeta, scultore, pittore)
Poesie e racconti pubblicati sul
libro
"Volontari contro il dolore" |
|